Urologo e Andrologo Dott. F. Meneschincheri

Medico Chirurgo – Specialista in Urologia

Dirigente Medico di 1° Livello – unità operativa complessa di Urologia – Roma
Membro dell’ associazione Urologi Ospedalieri italiani ( AURO )

”Nuovo trattamento con ONDE D’URTO A BASSA INTENSITA’ per la DISFUNZIONE ERETTILE”

Contatti il dottore per una consulenza telefonica gratuita, una visita specialistica presso lo studio o una visita presso il vostro domicilio (solo a Roma)

Ecco i contatti per ricevere un consulto o prenotare una visita specialistica con il dottor Meneschincheri

1° Telefono:
340 5349733

2° Telefono:
338 8574756

email: fm13@tiscali.it

  • CONSULENZA MEDICA UROLOGICA E ANDROLOGICA LIVE VIA SKYPE
  •      PARCHEGGIO GRATUITO

 

  VEDI TUTTE LE RECENSIONI GOOGLE DEL DOTTORE

La prostata è una ghiandola a forma di castagna con l’apice verso il basso che può provocare importanti patologie come il tumore della prostata ( 1° come incidenza, superiore da poco tempo al tumore polmonare), l’ipertrofia prostatica e la patologia flogistico, la maggior parte delle volte di origine batterica, denominata PROSTATITE.

La PROSTATITE acuta o cronica o sindrome dolorosa pelvica cronica (CPPS), frequentemente di origine batterica, colpisce prevalentemente Pazienti al di sotto dei 60 anni che lamentano tra i sintomi: disturbi minzionali di tipo irritativo-ostruttivi, fastidio sovrapubico e perineale, bruciori durante e dopo l’atto sessuale, talvolta eiaculazione precoce e calo del desiderio sessualecalo dell’erezione (Journal Urology 2007). Tale sintomatologia si potrebbe associare a quella dell’URETRITE.

Valutando lo stile di vita, le abitudini alimentari e sessuali dei Pazienti, si è potuto constatare e vedere che la Prostatite colpisce in misura maggiore i FUMATORI, le persone che abitualmente si cibano prevalentemente a base di FORMAGGI e CARBOIDRATI e meno verdura e frutta e che, dal punto di vista sessuale, sono soliti usare il coito interrotto ed avere rapporti con partner sessuali multipli.

Ruolo della prostata nei problemi della sfera sessuale

La prostata è la ghiandola che partecipa attivamente alla formazione del liquido seminale: una sua infiammazione potrebbe provocare anche problemi di fertilità,  problemi di erezione, o ancora problemi legati all’eiaculazione precoce. Al riguardo vi invitiamo a consultare la sezione dei test di autovalutazione per comprendere meglio possibili patologie alla base

Circa il 18/20% delle varie infertilità maschili sono verosimilmente da attribuire a stati infiammatori cronici della ghiandola prostatica e delle vescicole seminali (azione diretta dei batteri sul liquido seminale) vedi fondo pagina . La Ghiandola prostatica infatti produce il 30% del totale del liquido seminale arricchendolo inoltre da sostanze fondamentali di vitale importanza per la sopravvivenza e la qualità degli spermatozoi. La restante parte del liquido seminale viene prodotto dalle due vescicole seminali, piccoli organi situati tra la prostata e la vescica.

In questo sito potrete trovare tutte le delucidazioni e le conoscenze scientifiche più aggiornate su questa patologia della prostata, sulle cure e terapie esistenti e sulle norme di prevenzione.

Porre diagnosi di Prostatite talvolta non è facile. Certe volte alcuni quadri di Prostatite possono provocare un rialzo del dosaggio del PSA totale simile a quello che possiamo riscontrare nel Cancro della Prostata. E’ importante infatti che il Paziente appena avverta dei fastidi urinari, quali il bruciore minzionale, la minzione imperiosa si faccia visitare dall’Urologo. Il ruolo dell’infiammazione e dell’infezione è stato ipotizzato in numerose neoplasie ed anche nel Tumore Prostatico. Una analisi dettagliata eseguita dal Prof. Dennis ha verificato la consistenza dell’associazione tra flogosi o infezione e carcinoma prostatico. Il rischio relativo di andare incontro ad un Carcinoma Prostatico aumenta circa di 1,8 volte nei soggetti con infiammazione prostatica e di 1,4 volte nei pazienti affetti da infezioni prostatiche rispetto naturalmente alla popolazione generale.

Sulla prostatite abatterica

La prostatite abatterica (sindrome da dolore pelvico) ULTIMAMENTE si ritiene che sia dovuta anche per il sopravvenire di un disordine neuromuscolare legato alla prostatite. Questo nella teoria studiata e messa a punto (protocollo Stanford) dalla Stanford University di San Francisco dove un Team di Medici specialisti – con a capo il Dr. David Wise ed il Dr. Rodney Anderson – afferma che in base all’ansia ed allo stress accumulato dal Paziente il pavimento muscolare pelvico potrebbe presentare delle contrazioni spasmodiche (patologie ano-rettali, alterato svuotamento dell’alvo intestinale, colon irritabile, dismicrobismo intestinale) con il risultato che i muscoli si accorciano rendendo l’ambiente inospitale per la ghiandola prostatica e per la vescica. Inoltre tali contrazioni darebbero origine a dei punti di contrattura denominati “trigger point” che sarebbero la vera causa del dolore legato alla patologia. La terapia in questo caso sarebbe una riabilitazione del pavimento pelvico.

Possiamo comunque affermare che la PROSTATITE ABATTERICA risente positivamente, dal punto di vista soggettivo di qualsiasi trattamento farmacologico. Ciò induce ad ipotizzare anche un ruolo attivo della “psiche” del Paziente sull’andamento della malattia “mi sto curando, quindi sto meglio”.

TEORIA IMMUNOLOGICA: Ultimamente si è fatta avanti, come causa delle PROSTATITI ACUTE, anche una teoria immunologica basata sul sistema delle cicloossigenasi di tipo 1. (COX1)

Sulla prostatite cronica

Per quanto riguarda invece la prostatite cronica i principali mediatori vengono rappresentati dalle INTERLEUCHINE (IL-1, IL-2, IL-6 e IL8 ed il Tumor Necrosis Factor (TNF) . Praticamente possiamo dire che queste sostanze regolano i meccanismi di aptosi e di proliferazione cellulare che insieme agli eventi infiammatori cronici, possono provocare nel tempo sia lo sviluppo dell’Ipertrofia Prostatica che del Carcinoma della Prostata. Da qui possiamo dedurre un possibile passaggio da una situazione di normalità ad una di atrofia intraepiteliale sino al PIN (prostate intraepithelial neoplasia) e ad un possibile sviluppo successivo di lesione neoplastica (tumore della prostata); tratto da Carcinogenesis 2005.

Possiamo quindi affermare con certezza che l’INTERLEUCHINA IL-8 e’ un valido e NUOVO biomarker predittivo, nel LIQUIDO SEMINALE, nella PROSTATITE CRONICA BATTERICA ED ABATTERICA. (EUR UROL 2007). Infatti dal dosaggio dell’INTERLEUCHINA IL-8 nel liquido seminale, (valori normali 31,2 pg/mL, in relazione al Kit utilizzato) potremmo ottenere tutte le informazioni relative all’effettiva e completa guarigione del Paziente.

Come già accennato nel Sito la Prostatite è uno stato infettivo della ghiandola prostatica, può essere anche di natura non infettiva anche se le forme batteriche sono quelle che predominano.

Vediamo insieme che problemi può dare e quali sono le cause:

a) calo delle prestazioni sessuali:

  • per l’insorgenza di una eiaculazione precoce;
  • per il verificarsi di una eiaculazione che risulta ostacolata o dolorosa;
  • lo stato depressionale, che il piu’ delle volte colpisce il Paziente affetto da prostatite cronica, che potrebbe indurre anche ad un possibile DEFICIT ERETTILE;
  • con il proggredire della patologia verso la PROSTATITE CRONICA e della sintomatologia disurica e dolorosa, vi sara’ un crescendo di “ CONDIZIONE da STRESS “che provoca inevitabilmente “ stato di ansia “ (ansia prestazionale) di una prestazione che si fa’ sempre meno efficiente e poco gratificante sia per il Paziente che per la Sua compagna.

b) possibile calo della fertilità:

  • Modificazioni chimico-fisiche del secreto prostatico con alterazioni sulla coagulazione e successiva liquefazione dello sperma e modificazioni sia del numero che della mobilita’ degli spermatozoi;
  • Ostruzione dei vari dotti ejaculatori per il succedersi di varie alterazioni istologiche provocate dal processo infiammatorio ;
  • Il prodursi di auto-anticorpi con il dissequestro immunitario di antigeni spermatici;
  • Il verificarsi di processo infiammatorio ed infettivo con conseguente azione inibente della mobilita’ degli spermatozoi causata dai germi stessi e dal processo infettivo;
  • Possibile implicazione infiammatoria da parte dell’epididimo (dolore scrotale)

c)  eiaculazione ostacolata o dolorosa

  • Sintomo specifico che stà ad indicare un processo infiammatorio della ghiandola prostatica, si verifica nella prostatite sia acuta che cronica, ma anche nell’uretrite (infiammazione dell’uretra) o nella vesciculite (infiammazione delle vescicole seminali);
  • dolore che compare al momento o subito dopo l’eiaculazione e può perdurare per ore e persino per alcuni giorni, si potrebbe associare anche emospermia (sangue a livello del liquido seminale) ;
  • fastidio e dolore che si localizza al perineo – regione inguinale – testicoli – regione sovrapubica.

Inoltre vi vorrei illustrare la FUNZIONE EIACULATORIA ED ORGASMICA

EIACULAZIONE : complesso evento riflesso nel quale si possono distinguere 3 componenti

  1. EMISSIONE: riflesso spinale simpatico, iniziato da stimoli genitali e/o corticali. Risulta dalla contrazione di organi sessuali accessori, culminanti nella distensione dell’uretra posteriore;
  2. EIACULAZIONE ANTEROGRADA: riflesso spinale simpatico, che determina chiusura del collo vescicale con contrazioni ritmiche della muscolatura del pavimento pelvico e conseguente rilasciamento dello sfintere striato esterno;
  3. ORGASMO: elaborazione corticale di stimoli determinanti dall’aumento di pressione dell’uretra posteriore, stimolazione del veru montanum e successiva contrazione dell’uretra bulbare ed organi sessuali accessori.

Il riflesso eiaculatorio possiamo definirlo come il risultato complesso di una vasta interazione tra neuroni centrali serotoninergici, ossitoninergici e dopaminergici. Da qualche tempo è in vigore una nuova classificazione delle Prostatiti validata dal National Institute of Health canadese e dall’American Urological Association.

Centinaia di casi risolti

Molte sono le affettuose testimonianze di chi ha scelto il dott. Meneschincheri per risolvere i problemi urologici.

TestimonianzeTestimonianze

Curriculum Vitae

Approfondisci la formazione professionale, gli incarichi e le pubblicazioni del dott. F. Meneschincheri, urologo in Roma

CurriculumCurriculum

Un professionista specializzato nella diagnosi e terapia della prostatite e di patologie legate alla prostata.

La prostata è un organo che può provocare numerosi fastidi a causa della prostatite, che in forma lieve è un’infezione facilmente risolvibile con una terapia adeguata. Essa è responsabile di problemi importanti come l’eiaculazione precoce, i problemi di erezione o di infertilità maschile, o ancora altri problemi della sfera sessuale, e anche disturbi della minzione come la nicturia, solo per citare le complicazioni più frequenti. Se trascurate queste infezioni possono cronicizzarsi e trasformarsi in prostatite cronica. 

Per questo è molto importante intervenire in tempo per evitare che la prostatite possa cronicizzarsi. Effettuare le giuste analisi e controlli per intervenire tempestivamente è quasi sempre una soluzione definitiva alla patologia.

Autodiagnosi

Effettua i test di autodiagnosi che abbiamo messo a disposizione per capire meglio se i tuoi problemi rientrano in una patologia specifica.

Analisi ed esami diagnostici

Scopri quali tipi di analisi sono consigliate per facilitare la diagnosi

Diagnosi professionale

L’esperienza del medico permette di riconoscere l’esatta natura della malattia in base ai sintomi presenti nel paziente per tracciare il quadro clinico specifico.

Terapia e Chirurgia

In base alla diagnosi sarà possibile definire una terapia adeguata. L’intervento chirurgico rappresenta un tipo di terapia per patologie particolarmente gravi.

Cistite

La cistite è una infiammazione della basse vie urinarie che colpisce soprattutto le donne. Scopri le cause, come prevenirla, come curarla.

Visita il sito CistiteVisita il sito Cistite

Ultimi articoli pubblicati

IL VARICOCELE

IL VARICOCELE

Il VARICOCELE, rappresenta una patologia che si presenta nel 10 – 15% degli uomini, nel 10% dei ragazzi con eta’ tra...

MOREMORE 1665016650
LA GINNASTICA PREPUZIALE  NELLA PATOLOGIA DELLA FIMOSI

LA GINNASTICA PREPUZIALE NELLA PATOLOGIA DELLA FIMOSI

Molti Bambini, ragazzi o persone adulte risultano affetti da Fimosi piu’ o meno accentuata.  Per Fimosi intendiamo...

MOREMORE 9125091250
Cosa sono le infezioni urinarie

Cosa sono le infezioni urinarie

Articolo di approfondimento sulle infezioni urinarie a cura del Dott.Meneschincheri, urologo in roma, specializzato...

MOREMORE 3484934849
Privacy Policy