Uretrite

Articolo di approfondimento dell’Uretrite, a cura del Dott. Famiano Meneschincheri, urologo in Roma, medico chirurgo specializzato nella terapia della prostatite e malattie dell’apparato urologico e genitale.

Cosa è l’uretrite

uretrite - uretraPer Uretrite intendiamo un processo flogistico acuto o cronico dell’Uretra. Quest’ultima rappresenta l’ultimo tratto delle vie urinarie, un piccolo condotto che unisce il collo vescicale verso l’esterno e che ha il compito di drenare le urine. Nella Donna serve esclusivamente per far uscire le urine mentre nell’uomo ha il compito di portare verso l’esterno oltre all’urina anche il liquido seminale.

Cause dell’uretrite

L’uretrite viene causata da agenti patogeni che infettano l’uretra per via ascendente, discendente ed ematica. Si manifesta principalmente sia nelle Donne che negli Uomini di età’ compresa tra i 17 ed i 33 anni.
La sintomatologia dell’uretrite si manifesta con bruciore minzionale e viene provocata da agenti patogeni batterici, virali, fungini o da situazioni iatrogene ma ma soprattutto con emissioni di secrezione uretrale purulenta e causata principalmente da malattie infettive a trasmissione sessuale; la più temibile risulta l’uretrite gonococcica dall’agente neisseria gonorrhoeae.
L’uretrite, però può essere causata anche da cause non infettive, come per piccoli traumi dell’uretra come per esempio, il posizionamento di cateteri vescicali, la presenza di litiasi vescicale e dall’andare a cavalolo o in bicicletta o da fattori allergici.

Periodo di Incubazione dell’uretrite

Il periodo di incubazione di solito si aggira dai 3 ai 9 giorni. Inoltre risultano molto frequenti anche le uretriti non gonococciche ed in questo caso l’agente infettante più frequente risulta la chlamidia trachomatis. Nelle Donne le infezioni risultano al 70% asintomatiche mentre nell’uomo questa percentuale di solito scende intorno al 40%.

Diagonsi dell’uretrite

Viene diagnosticata mediante l’esecuzione di due tamponi uretrali eseguiti normalmente con coltura ed abg al fine di capire al meglio il ceppo batterico o virale e di conseguenza prescrivere una terapia farmacologica antibiotica mirata. Tale terapia antibiotica andrebbe prescritta anche al partner con cui il Paziente ha rapporti sessuali e si raccomanda, sino alla guarigione completa, di avere rapporti sessuali protetti.

1° Telefono: 340 534 9733
2° Telefono: 338 8574756
Via Bevagna 41
Roma